"olivi e spini, vaste radici
sotto la crosta che brucia.
pace di venti e d'uccelli sui rami.
ma aridità di zolle riarse
come i rossi fichi d'india
sulle pale trafitte"
di Cristinziano Serricchio

venerdì 15 giugno 2012

arriva il "favonio"

" favonio, quando soffia
impetuoso, ha due sorta
di zampe: con la più lunga
strappa agli alberi le foglie verdi;
con la più corta, per terra,
girando e rigirando,
raccoglie le foglie morte" di Giacomo Strizzi

tempo di trebbiatura

trebbiatura

domenica 3 giugno 2012

incipit di " La casa sull'estuario" di Daphne Du Maurier

incipit di " La casa sull'estuario" di Daphne Du Maurier:
Le prime cose che notai furono l'aria cristallina e il verde netto della campagna, senza mezze tinte o sfumature morbide. Invece di fondersi col cielo, le colline lontane si stagliavano  come rocce, così vicine da poterle quasi toccare, dandomi quel senso di sorpresa e meraviglia che prova un bambino guardando per la prima volta in un telescopio. Anche più da vicino tutto aveva la stessa durezza quasi metallica; l''erba si divideva in singoli steli scaturendo da un suolo più giovane e aspro di quello che conoscevo.

Eclissi: Venere sul Sole




Spettacolare, meraviglioso, raro, eccezionale e incantevole. E’ il fenomeno che il cielo partorirà la notte tra il 5 e il 6 giugno. Si tratta di una eclissi di Sole, piccola, ma tanto quanto basta per entusiasmare gli appassionati di Astronomia e semplici curiosi.
Venere oscurerà il Sole. Gli passerà nuovamente davanti a distanza di soli 8 anni. Un’occasione che però sarà unica persino per i più piccoli, in quanto il pianeta dell’amore vi ripasserà di nuovo soltanto nel 2117, tra 105 anni.
Quale occasione migliore se non questa per vedere l’energia solare oscurata, seppur in parte, dall’amore di Venere?
L’eclissi parziale sarà visibile al massimo per 7 ore consecutive. In Italia si consiglia di non mancare al magico scenario che offrirà l’alba del 6 giugno. Non sarà lo spettacolo che offrirà Tahiti ma vale pur sempre la pena provarci.
da FoggiaToday

Torna “I luoghi del cuore”.

Torna l’iniziativa del FAI che va sotto il nome “I luoghi del cuore”. L’ultima volta in cui si era svolto è stato nel 2010 e l’Abbazia di Pulsano risultò il luogo più votato nell’intero territorio italiano (con più di 30 mila segnalazioni), ora ci siamo di nuovo: è appena tornato l’appuntamento con “I luoghi del cuore”.
"La Chiesa di San Leonardo sta tornando finalmente a vivere con l’aiuto de “I Ricostruttori nella preghiera” e continua a rappresentare un monumento artistico di assoluto rilievo, un patrimonio storico con pochi eguali, un luogo che potrebbe essere nobilitato maggiormente se si intervenisse con ulteriori risorse che, quando impiegate, spesso capita vengano destinate per facezie ed amenità”.
Allora che ne dite? Vogliamo riempire delle nostre segnalazioni sulla Chiesa di San Leonardo il sito (http://www.iluoghidelcuore.it) preposto a raccoglierle?

da Puglialive.net
 La chiesa di San Leonardo è situata nei pressi di Manfredonia.